Compare properties

Compare

No properties found to compare.

condominio smart

Condominio smart: di cosa si tratta?

Amici del mondo immobiliare oggi vi regalo una vera novità: condomini smart. Di cosa stiamo parlando? Di una piccola grande rivoluzione degli impianti smart basati sulla fibra ottica. Adesso vi spiego meglio.  

Condominio smart, di cosa si tratta? Gli edifici presentano impianti multiservizi come Fibra ottica, 5G, casa smart, FTTH. A cosa servono? Una delle caratteristiche principe di questi servizi è l’impianto multiservizio per gli edifici, che ha il compito di renderci la vita più facile. Cerchiamo di capire di cosa si tratta. 

Condominio Smart: impianto multiservizio. 

Abbiamo citato prima l’impianto multiservizio, capiamo bene di che si tratta.  E’ una sorta di ‘centrale’ in grado di gestire ad alto livello di efficienza i diversi servizi digitali. Questi  arrivano in casa nostra grazie alla fibra ottica. 

Infrastruttura fisica di un edificio che integra diverse tecnologie. Esempi? Ottimi esempi sono la tv a segnale digitale, la telefonia e Internet a banda larga. 

Ovviamente questo impianto multiservizio per funzionare deve godere di spazi appositi per essere installato. Questo implica spazi per l’installazione,  punti di accesso e una rete di distribuzione del segnale. La condizione necessaria è la presenza della rete a banda ultra larga è la rete 5G. 

I vantaggi di un condominio smart.

Spiegato un pò di cosa stiamo parlando, la domanda è: quali sono i vantaggi? Ovviamente si va ad elevare la qualità dei servizi digitali nelle singole case e nella vita di tutti noi. Un grande passo avanti a cui si accostano anche tanti vantaggi.  

Un sistema efficiente, innovativo ed economico, che gestirà con un unico impianto i vari servizi utili per i condòmini, dal videocitofono alla videosorveglianza fino alla gestione degli impianti.

L’impianto multiservizio infatti permette la riduzione progressiva dei consumi energetici. Ogni condomino così sarà in grado di controllare direttamente i propri consumi dai device di casa. Cosa significa? Diciamo che così avremo la possibilità di renderci conto dei nostri consumi. Quindi  di adeguare i consumi e monitorare meglio i servizi e le bollette. 

I vantaggi economici di un condominio smart. 

I tutto ciò dobbiamo considerare i vantaggi economici. Di cosa si tratta? Del fatto che in questo caso non serviranno lavori fisici extra. Basterà “accendere” il servizio tramite l’impianto di gestione. Inoltre, il condominio smart, sebbene abbia un costo, nel tempo ci permetterà di risparmiare. 

I cittadini diventano così gestori dell’infrastruttura.  Questo vuol dire che le aziende fornitrici potranno comprare o affittare gli impianti centralizzati del condominio. Forniranno servizi a pagamento agli utenti delle singole unità immobiliari. In questo modo l’edificio diventa una fonte di ricavi e vedrà aumentare il suo valore.

Cosa dice la legge sui condomini smart? 

A quanto pare esiste una norma di legge rispetto a questo tema. La norma sancisce che questo impianto debba essere installato su tutti i nuovi edifici. 

Si tratta dell’articolo 135-bis del Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001) introdotto dalla Legge 164/2014 di conversione del Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014). Si applica anche a edifici che avviino opere di ristrutturazione edilizia (art. 10, comma 1, lettera C). 

Alla luce di questa norma va considerato che gli immobili costruiti dopo il 2015 e privi di impianto multiservizio non possono essere oggetti di compravendita, in quanto non può essere accettata l’istanza di agibilità.

Per oggi è tutto, ma per rimanere sempre aggiornati sul mondo dell’immobiliare continuare a leggere il nostro blog

Share via Social