Compare properties

Compare

No properties found to compare.

Mercato immobiliare: il costo della casa nel 2021.

Blocco del mercato immobiliare durante il primo lockdown. Cosa succede ora? Adesso ci sono i cambiamenti. Cambiamenti di tipo strutturale. Volete saperne di più?

Il mondo del mercato immobiliare italiano ha subito un blocco dal primo lockdown. Adesso cosa succede? Adesso si devono appurare inevitabili cambiamenti. Cambiamenti di tipo strutturale. Stiamo parlando dell’adattamento ai nuovi scenari che si apriranno subito dopo la pandemia.

La domanda a cui vi sottopongo oggi è: “Quanto conviene comprare casa nel 2021?”

Le previsioni degli esperti e tutte le opzioni da valutare se si ha in mente di investire sul mattone.

Mercato immobiliare: comprare casa in Italia. 

Un discorso importante nel mercato immobiliare riguarda il comprare casa. Possiamo dire che nel tempo è diventata un’impresa ardua, soprattutto nelle grandi città. Perché? Molto spesso la domanda superava l’offerta. Se da una parte questo scenario è sinonimo di un mercato in salute, dall’altra parte rimane la difficoltà nel riuscire a trovare. 

Uno scenario che si è visto mutare già dal primo lockdown tra marzo e aprile. Un blocco che ha visto poche vendite andate in porto. Nonostante le pessime previsioni il settore immobiliare ha tenuto duro.  A dimostrazione dei prezzi di vendita che sono aumentati nel secondo trimestre dei 2020. 

Secondo quanto riportato dall’Istat. Con un 3,4% nel secondo trimestre dello scorso anno. Questo significa che, nonostante i tempi incerti, si spera in un ritorno alla normalità abbastanza rapido.

Per quanto riguarda  gli affitti è opportuno fare un discorso diverso.  In questo caso l’offerta nel 2020 ha superato la domanda, creando una sorta di corto circuito. Basta pensare a città universitarie come Milano e Bologna, dove le stanze disponibili in più rispetto allo stesso periodo del 2019, sono state rispettivamente del 290% in più e del 270% in più.

Mercato Immobiliare: la ripartenza.

La domanda che tutti ci poniamo adesso è: “Come ripartirà il mercato immobiliare?” L’obiettivo è tornare allo stato pre-covid nel secondo trimestre del 2021, riprendendosi con una crescita del 7,7%, pari a un incremento di 119 miliardi di euro.

Grande fiducia nel settore edilizio è riposta anche dalla popolazione, che non è spaventata da questo periodo incerto. 

Secondo alcuni sondaggi condotti da Assofin-Demetra, il 46% degli italiani manifestano la volontà di voler acquistare un immobile. Il 69% ritiene che questo sia un ottimo periodo per pensare di investire.  Percentuali che si devono anche ai  numerosi bonus e sgravi messi in campo dal Governo per fronteggiare la pandemia e per incentivare la svolta green del Paese.

Mercato immobiliare: comprare casa nel 2021 conviene?

La vera domanda di oggi è: comprare casa oggi conviene? Beh si. 

Questo perché i bonus messi a disposizione dal Governo portano i costi di rifacimento praticamente a zero. Stiamo parlando dell’ecobonus al 110%, riguardante gli interventi di isolamento degli edifici. Lavoro che permettono di aumentare la classe energetica; del bonus facciate al 90%, per interventi di restauro. Infine, il bonus al 50% per le ristrutturazioni ordinarie. Per tutti questi incentivi, poi, c’è la possibilità di cedere il credito e i rimborsi avvengono quasi immediatamente. 

Ricordiamo anche il muto Consap che copre fino al 50% del valore capitale dell’immobile. Per accedervi, bisogna richiedere un mutuo non superiore ai 250mila euro, non bisogna essere titolari di altri immobili a uso abitativo e bisogna richiedere il fondo per abitazioni che non siano accatastate come dimore di lusso.

Per oggi le notizie sul mondo immobiliare finiscono qui. Continuate a seguirci per altri e ulteriori aggiornamenti sul nostro blog

Share via Social