
VALUTAZIONE IMMOBILE PER LA VENDITA
Il processo di vendita di un immobile comincia dalla sua valutazione. Di solito è un processo complesso per questo si consiglia di affidarsi ad un esperto qualificato.
Quali sono i criteri fondamentali per la valutazione dell’immobile per la vendita?
Innanzitutto nel processo di valutazione immobile per la vendita si deve parlare di COEFFICIENTE DI MERITO, ovvero quelli che comunemente chiamiamo con il nome di criteri di valutazione. Moltiplicati per la quotazione al metro quadrato e per la superficie commerciale, restituiscono il valore di mercato di un immobile. Per SUPERFICIE COMMERCIALE si intende il parametro di mercato oggettivo al quale attenersi per le valutazioni immobiliari, mentr le QUOTAZIONI AL METRO QUADRO si riferiscono ai valori dell’OMI (osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia del territorio).
Il calcolo più complesso riguarda i coefficienti di merito. Si possono intendere come maggiorazioni o diminuzioni del valore immobiliare in base alle caratteristiche presentate dalla struttura abitativa. Puntualizzazione importante in quanto il mercato predilige strutture con determinate caratteristiche rispetto ad altre.
Quali sono i coefficienti locativi?
- STATO LOCATIVO: ovvero la presenza di un contratto di affitto o meno legato all’immobile, considerando i relativi vincoli. Sulla base di questo criterio ile abitazioni vengono classificate in ABITAZIONI LIBERE, ABITAZIONI LOCATE A CANONE LIBERO e ABITAZIONI LOCATE STAGIONALMENTE. (Coefficiente: da -5% a 100%)
- PIANO: le abitazioni più apprezzate sono quelle dal terzo piano in su, ma solo se è presente un ascensore (Coefficiente: da -30% a +20%)
- STATO DI CONSERVAZIONE: si intende lo stato dell’edificio che può essere totalmente nuovo oppure no. Si tende a prediligere quello nuovo ovviamente. (Coefficiente: da -10% a +20%)
- LUMINOSITA’: una casa luminosa viene preferita ad una casa dove invece scarseggia. (Coefficiente: da -5% a +10%)
- VISTA: la visuale che prevede l’appartamento, stabile o immobile. Generalmente può affacciarsi su una corte interna o su un giardino comunale. (Coefficiente: da -10% a +10%)
- EDIFICIO: uno stabile più antico acquisisce, ovviamente, più valore. Questo succede solo se è tenuto in buono stato. Gli edifici fatiscenti di solito non vengono considerati (Coefficiente: da -15% a +10%)
- RISCALDAMENTO: può essere autonomo o centralizzato. Quest’ultimo porta con se lo svantaggio di non poterlo gestire, come lascia intendere il termine. Di base l’impianto con riscaldamento autonomo può far guadagnare alla casa una valutazione del 5% (Coefficiente da -5% a 5%)
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.